Un elenco dettagliato delle mostre della Collezione Salce tra il 1959 e il 2009 si trova in:
La Collezione Salce. Un'eredità che batte il tempo, catalogo della mostra di Treviso (Museo civico di S. Caterina, 2012/13), a cura di E. Lippi e M. Mazza, Crocetta del Montello (TV), Antiga edizioni 2012
ILLUSTRI PERSUASIONI.LA BELLE EPOQUE
dal 27 maggio al 24 settembre 2017. Prorogata al 1° ottobre 2017
ILLUSTRI PERSUASIONI.TRA LE DUE GUERRE
dal 14 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018. Prorogata al 4 marzo 2018
FEDERICO SENECA (1891-1976). Segno e forma nella pubblicità
dal 17 marzo al 2 settembre 2018
ILLUSTRI PERSUASIONI.VERSO IL BOOM
dal 28 settembre 2018 al 17 marzo 2019. Prorogata al 28 aprile 2019
LEOPOLDO METLICOVITZ. L'ARTE DEL DESIDERIO
dal 16 maggio al 13 ottobre 2019. Prorogata al 10 novembre 2019
COLORE COME ILLUSIONE. GRAFICA, PUBBLICITA', MANIFESTO
dal 7 dicembre 2019 al 19 aprile 2020. Con una sezione in Tipoteca Italiana - Cornuda (TV)
Il Museo nazionale Collezione Salce ha concesso in prestito opere di sua proprietà alle seguenti mostre:
Federico Seneca (1891 - 1976). Segno e forma nella pubblicità. Chiasso, 9 ottobre 2016 -22 gennaio 2017, Max Museo
Pubblicità! La nascita della comunicazione moderna. Mamiano di Traversetolo, 9 settembre - 10 dicembre 2017, Fondazione Magani Rocca
Secessioni europee. Monaco, Vienna, Praga, Roma. Rovigo, 23 settembre 2017-21 gennaio 2018, Palazzo Roverella
Lotterie, lotto, slot machines. L’azzardo del sorteggio: storia dei giochi di fortuna. Treviso, dal 18 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, Fondazione Benetton. Studi ricerche
Walter Resentera. Le figure sui muri. Feltre, dal 30 dicembre 2017 al 29 aprile 2019, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzarda"
Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943. Milano, dal 18 febbraio al 25 giugno 2018, Fondazione Prada
Auto che passione! Interazione tra grafica e design. Chiasso (Svizzera), Max Museo, 7 ottobre 2018- 27 gennaio 2019
Leopoldo Metlicovitz. L'arte del desiderio. Trieste. Civico Museo Revoltella e Civico Museo Teatrale "C. Schmidl", 16 dicembre 2018 - 17 marzo 2019
Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza. Roma, Scuderie del Quirinale, 13 marzo - 30 giugno 2019
Bolle di sapone. Forme dell'utopia tra vanitas, arte e scienza. Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 16 marzo - 9 giugno 2019
Giostre. Storie, immagini, giochi. Rovigo, Palazzo Roverella, 23 marzo - 30 giugno 2019
"A passi di danza". Isidora Duncan. Firenze, Villa Bardini e Museo Stefano Bardini, 13 aprile - 22 settembre 2019
URSUS - Storie di uomini e di boschi. Cles (TN), Palazzo Assessorile, 7 luglio - 3 novembre 2019
Carosello. Pubblicità e televisione 1957-1977. Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani Rocca, 7 settembre - 8 dicembre 2019
Manifesti dell'industria trevigiana. Treviso, Palazzo Giacomelli - Spazio Assindustria Venetocentro, 30 novembre - 30 dicembre 2019
La Slovenia nei manifesti della Collezione Salce. Lubiana (Slovenia), Narodna galerij, 30 ottobre 2019 - 12 gennaio 2020
Giapponismo. Venti d'Oriente nell'arte europea. Rovigo, Palazzo Roverella, 28 settembre 2019 - 26 gennaio 2020
Marcello Dudovich (188-1962). Fotografia fra arte e passione, Chiasso (Svizzera), Max Museo, 29 settembre 2019 - 16 febbraio 2020
Veleni e magiche pozioni. Grando storie di cure e delitti. Este (PD), Museo nazionale Atestino, 19 ottobre 2019 - 2 febbraio 2020
Danzare la rivoluzione. Isidora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia. Rovereto (TN), Mart, 19 ottobre 2019 - 3 marzo 2020
Ai piedi degli dei. Le calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del Novecento, Firenze, Museo della moda e del costume, Palazzo Pitti, 17 dicembre 2019 - 19 aprile 2020
Marcello Dudovich (188-1962). Fotografia fra arte e passione, Trieste, Scuderie del Castello di Miramare, 10 luglio 2020 - 10 gennaio 2021