Tipo scheda
stampa
Numero catalogo
05 00657658
Inventario
06285
Collocazione
3_A_a
Oggetto
manifesto pubblicitario
Soggetto
riproduzione fotografica della statua della Pace di Lorenzo Rubini
Titolo
Prima mostra della pietra di Vicenza
Autore
Editore/Stampatore
Industria tipo-litografica A. Palladio - Vicenza (stampatore)
Cronologia
1952
Dati tecnici
carta/ riproduzione fotomeccanica, cm 98.2 x 68
Descrizione
Lettura iconografica: riproduzione fotografica di scultura; statua; Pace.
Categoria merceologica/ tipo evento: industria mineraria ed estrattiva; pietra di Vicenza; artigianato della pietra; manifestazioni culturali; mostre; mostra d'arte; scultura; riduzioni ferroviarie.
Nomi: Fiera di Vicenza; Prima mostra della pietra di Vicenza; Lorenzo Rubini; Loggia del Capitaniato di Vicenza.
Luoghi: Vicenza.
Notizie storico critiche
Il manifesto riproduce la statua della Pace realizzata intorno al 1571-72 da Lorenzo Rubini per la facciata del palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitanio o loggia Bernarda, che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza. Insieme alla statua della Dea della Vittoria Navale, essa celebra la grande vittoria di Lepanto del 1571 sugli ottomani. La fotografia dell'opera si deve a Giampalo Vajenti (1915-1997). Fin dalla prima Mostra della Pietra di Vicenza del 1952, allestita nei Giardini Salvi, l'azione promozionale svolta dall'Ente Fiera di Vicenza nel settore della pietra vede l'aspetto produttivo-merceologico congiunto a quello storico-artistico. In quell'occasione alcune opere antiche, tra cui la Madonna tra i santi Vincenzo e Cristoforo di ignoto Maestro e l'Autoritratto di Orazio Marinali, furono esposte assieme a quelle di molti autori contemporanei: Mirko Vucetich, Giuseppe Miceli, Arturo Martini, Neri Pozza, Felice Canton, Alberto Viani, Aldo Calo, Gino Masiero, Giuseppe Giordani, Bruno Crosara, Beniamino Falda, Giovanni Armano, Bruno Peotta, Luigi Bonamigo. Giuseppe Lovison, Pietro Peruffo. Il catalogo redatto in occasione della mostra contiene un contributo di Neri Pozza sulle varie qualità usate nel tempo sotto il nome di pietra di Vicenza e uno di Licisco Magagnato riguardante la storia dei lapicidi o "taiapiera" vicentini.
Iscrizioni
indicazione di responsabilità, a stampa, maiuscolo, in basso, a sinistra, FOTO/ VAJENTI
indicazione di responsabilità, a stampa, maiuscolo, margine inferiore, a destra, INDUSTRIA TIPO-LITOGRAFICA "A. PALLADIO"- VICENZA
pubblicitaria, a stampa, caratteri vari, in alto e in basso a destra, FIERA DI VICENZA/ 30 AGOSTO - 15 SETTEMBRE 1952// PRIMA/ MOSTRA/ DELLA/ PIETRA/ DI/ VICENZA// RIDUZIONI FERROVIARIE
documentaria, a stampa, maiuscolo, margine inferiore, a destra, AUTORIZZAZIONE QUESTURA DI VICENZA 1-8-52 N- 26931/ ENAL - ESENTE DA BOLLO LEGGE 24-5-1937 N. 817
celebrativa, latino, a stampa, capitale, sul basamento della statua, BELLI SECVRA/ QVIESCO
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, retro, in basso a sinistra, Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 6285 riportato a penna
Bibliografia
Foto
06285_VE 35313 (Santi, Maddalena, 2013 ©MIBACT)
Osservazioni
Compilazione
2013
Aggiornamento