Numero catalogo
05 00669250
Oggetto
manifesto pubblicitario
Soggetto
pupazzo di neve animato che mostra un cartello pubblicitario ad un uomo, un marinaio ed un bambino
Editore/Stampatore
Gros Monti & C. - Torino/ corso Casale 20 (stampatore)
Dati tecnici
carta/ cromolitografia, cm 139.7 x 100
Descrizione
Lettura iconografica: pupazzo di neve; figure maschili; marinaio; uomo; figura femminile; bambina; cartello pubblicitario; abbigliamento abiti invernali; cappotti; giacche; cappelli; pantaloni.
Categoria merceologica/ tipo evento: commercio; moda; industria tessile; indumenti da lavoro; divisa; grandi magazzini.
Nomi: Magazzini al Duomo; Magazzini al Duomo Società Anonima; Levi Abramo Giacobbe Isaia.
Luoghi: Italia; Milano; Venezia; Trieste.
Notizie storico critiche
Presso la piattaforma di pubblicazione di Linked Open Data sui dati tratti dagli inventari realizzati dall'Archivio Centrale dello Stato, è possibile visionare i documenti relativi all'apertura del marchio di fabbrica Magazzini al Duomo, con l'immagine dello stesso, depositato a Milano il 17 settembre 1923; si veda il sito http://dati.acs.beniculturali.it/mm/local/. Dopo avere iniziato giovanissimo l’attività di incisore cromista ed in seguito di cartellonista pubblicitario, lavorando per la Ambrosio Film e la Pittaluga, Mario Gros nel 1925, insieme a due soci, fonda la stamperia Monti Gros & C. a Torino. Tra il 1925 e il 1942 la ditta si occupa di tutto il procedimento di stampa, dalla creazione del bozzetto all'esecuzione degli impianti, alla stampa e all'allestimento finale per clienti prestigiosi come la Fiat e il Comune di Torino. Nonostante la distruzione dello stabilimento, a causa di un bombardamento avvenuto nel 1942 Mario Gros continua comunque la sua attività fino all’età di ottant’anni, momento in cui decide di vendere l’azienda, alle Arti Grafiche F.lli Pozzo Salvati che continuerà a portare il suo nome. Per notizie storiche sulla Società Anonima Magazzini al Duomo si veda il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, visionabile online all'indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-giacobbe-is aia-levi_%28Dizionario-Biografico%29/; sito consultato in data 02-09-14.
Iscrizioni
di titolazione, a stampa, capitale, recto, in alto al centro, al duomo
firma, a stampa, maiuscolo, recto, al centro, a destra, BAZZI/ 1929/ VII
indicazione di responsabilità, a stampa, maiuscolo, recto, in basso al centro, GROS - MONTI & C./ TORINO - CORSO CASALE 20
didascalica, a stampa, stampatello, recto, in alto al centro, dove si vestono bene i bambini
didascalica, a stampa, stampatello, recto, in basso a sinistra, milano/ trieste/ venezia
documentaria, a stampa, stampatello, recto, in basso a sinistra, Autorizzato per l'affissione dalla R. Questura di Torino 21-9-1929
copyright, a stampa, maiuscolo, recto, in basso a destra, RIPRODUZIONE VIETATA A SENSI DI LEGGE
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, verso, in basso a sinistra, Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 12004 riportato a penna
bollo, civile, Repubblica Italiana, 1, recto, in, A timbro. Circolare. All’interno: XII; TRENTASEI LIRE; personificazione dell'Italia
marchio, commerciale, Magazzini al Duomo, 1, recto, in basso a destra, Romboidale. All'interno: m a d
Foto
12004_VE 47561 (Baldin, Luigi, 2014 ©MIBACT)