Qualifica
pittore, illustratore, grafico, designer, scenografo, cartellonista
Osservazioni
Alcune fonti erroneamente ne registrano a Monza la morte. Nel 1935 aveva allestito la pinacoteca della città di Monza nella Villa Reale cittadina. ___ AA. VV., Erme Ripa, Monza 1977 ___ Ratti M., Monza Antica, Vol.1, [s.l., editore: lulu.com] 2012, p. 229. Pittore, decoratore e grafico, crea cartelloni pubblicitari, illustrazioni e copertine per la "Rivista di Monza". Paesaggista ad olio o acquerello tenne la prima personale presso il Salone dell'Arengario di Monza (1931-32). Per la stessa città cura l'allestimento della Galleria Civica della Villa Reale. Nel Campo del designer si dedicò inizialmente al vetro lavorando nel 1937-38 come direttore artistico per la V.A.M.S.A. (Vetri Artistici Muranesi S.p.A.)'esecutore Alfredo Barbini. Tornato a Monza nel 1940 con Anselmo Bucci si avvicina alla Società degli Indipendenti di Milano. Nel decennio successivo invece preferisce seguire la sua inclinazione per il design, collaborando con uno studio di architettura, e occupandosi poliedricamente di arredamento, arte orafa, scenografia teatrale, restauro. ___ Estremi biografici ricostruiti grazie all'ufficio anagrafe del Comune Castel San Giovanni (PC).