Tipo scheda
stampa
Numero catalogo
05 00653840
Inventario
08436
Collocazione
16_6_l
Oggetto
locandina pubblicitaria
Soggetto
donna mostra una bottiglia di liquore
Titolo
Liquore Strega
Autore
Editore/Stampatore
Cronologia
1900 post - 1926 ante
Dati tecnici
carta/ cromolitografia | carta/ stampa tipografica | cartoncino/ | metallo/, cm 48.5 x 33.8
Descrizione
Lettura iconografica: figura femminile; bottiglia.
Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; liquori.
Nomi: Liquore Strega; Ditta Giuseppe Alberti.
Luoghi: Benevento.
Notizie storico critiche
La data di esecuzione dell'opera è compresa tra il 1900 e il 1926, anni di vedovanza della regina Margherita di Savoia. In quel lasso temporale l'appellativo della regina fu "Regina Madre".
Iscrizioni
indicazione di responsabilità, a stampa, corsivo, in alto a sinistra, O. Ballerio
pubblicitaria, a stampa, capitale, in basso a destra, LIQUORE STREGA/ DITTA/ G. ALBERTI/ BENEVENTO
pubblicitaria, a stampa, capitale, in basso a destra, CASA FORNITRICE DELLE LORO MAESTA'/ RE D'ITALIA E REGINA MADRE
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, sul verso, Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 8436 riportato a penna
marchio, commerciale, Stabilimento Dott. Chappuis, 1, in basso a sinistra, Sagomato, con ghirlanda. All'interno: STAB./ DOTT. CHAPPUIS/ BOLOGNA
stemma, gentilizio, Re d'Italia e Regina Madre, 1, in basso a destra, A sinistra (casa Savoia): scudo appuntato di rosso alla croce d'argento attorniato dal collare del Supremo Ordine della SS. Annunziata e sormontato dalla corona reale; a destra (Savoia; Savoia-Genova): scudo a losanga partito nel 1° e nel 2° di Savoia bordato di rosso e d'argento, attorniato da collare con nodo Savoia e sormontato da corona reale.
Bibliografia
Foto
08436_VE 15323 (Toso, Gabriele, 2008 ©MIBACT)
Osservazioni
Cromolitografia su carta incollata su cartoncino. Sul verso è incollato un foglio di carta: su uno sfondo floreale di colore verde e avorio si staglia una bottiglia di liquore Strega. L'oggetto presenta, in alto, due fori per l'affissione, rafforzati da anelli ottonati.
Compilazione
2013
Aggiornamento