Tipo scheda
stampa
Numero catalogo
05 00675407
Inventario
11848
Collocazione
14_I
Oggetto
manifesto pubblicitario
Soggetto
Arlecchino con coppa e bottiglia di spumante
Titolo
Dionis gran spumante
Autore
Codognato Plinio - iscrizione
Editore/Stampatore
Istituto Italiano d’Arti Grafiche - Bergamo (editore)
Cronologia
1925 ca - 1935 ante
Dati tecnici
carta/ cromolitografia, cm 190.6 x 140
Descrizione
Lettura iconografica: figura maschile; maschera; coppa di spumante; contenitori in vetro; bottiglia di spumante.
Categoria merceologica/ tipo evento: bevande; vino spumante.
Nomi: Arlecchino; Dionis; SIVS; Società Italiana Vini Superiori.
Luoghi: Italia; Alessandria; Casale Monferrato.
Notizie storico critiche
L'arco cronologico di riferimento è stato desunto, oltre che da un'analisi stilistica, dal confronto del manifesto in esame con altri, appartenenti alla Collezione Salce, e realizzati dallo stesso autore. L’avventura editoriale dell’Istituto Italiano d'Arti Grafiche inizia, grazie a Paolo Gaffuri e Raffaele Gatti ex impiegati presso la tipografia Pagnoncelli, con l’acquisizione da parte dei due, della tipografia Sonzogni, in gravi difficoltà finanziarie, intorno al 1873. La ditta Gaffuri e Gatti impronta subito una strategia vincente per il proprio futuro professionale: l’attività editoriale era possibile solo a condizione di garantire con altre attività produttive e commerciali la sicurezza economica del neonato stabilimento tipografico. Inizia cosi la produzione litografica dei calendari a cui viene affincata ben presto quella di materiali simili quali diari, ricettari, blocchi a sfoglio, ecc., e in particolare, dal 1878, i libri da messa e di preghiera, tutti prodotti che richiedevano attenzione anche all’aspetto grafico e decorativo. Nel 1880, con l’ampliamento dello stabilimento si sviluppa anche il settore cromolitografico. Sono della Gaffuri e Gatti infatti, i primi cartelloni murali per pubblicità italiani: quelli che pubblicizzano i pianoforti Ricordi e Finzi, i panettoni Bai e le Assicurazioni generali di Venezia. Nonostante i successi commerciali, tuttavia, le potenzialità dell’azienda non trovano adeguati supporti dal punto di vista societario tanto che nel 1882 i f.lli Cattaneo rilevano l’intera società pur continuando a mantenere il marchio e il nome dei predecessori; nasce così la Fratelli Cattaneo successi Gaffuri e Gatti. Paolo Gaffuri però mantiene vivo l’obiettivo di riuscire a svincolare la casa editrice dalla conduzione familiare dei F.lli Cattaneo e, in una nuova sede che conteneva macchine ed attrezzi per le officine di tipografia, litografia, legatoria, verniciatura, la falegnameria e la meccanica, il 24 giugno 1893 nasce la nuova società denominata Istituto Italiano d’Arti Grafiche che acquisisce nel giro di pochi anni una posizione d’eccellenza nelle tecniche della riproduzione a stampa potenziando e valorizzando il ruolo dell’illustrazione nelle sue produzioni editoriali. Fra le più importanti imprese dell’Istituto bergamasco, tuttora attivo nonostante i cambi societari, ricordiamo la stampa della rivista illustrata Arte italiana decorativa e industriale diretta da Camillo Boito e della rivista Emporium. Per ulteriori approfondimenti in merito all'attività dell'Istituto si veda Anna Martinucci, Le origini dell'Istituto italiano d'arti grafiche: per un'illustrazione di qualità, in FdL, anno XV 2/2009.
Iscrizioni
di titolazione, a stampa, capitale, recto, in alto al centro, DIONIS/ GRAN SPUMANTE
firma, a stampa, corsivo, recto, in alto a destra, Codognato
indicazione di responsabilità, a stampa, maiuscolo, recto, in alto a sinistra, IST.IT. D'ARTI GRAFICHE - BERGAMO
commerciale, a stampa, maiuscolo, recto, in basso al centro, SVIS/ SOCIETA' ITALIANA VINI/ SUPERIORI-/ CASALE MONFERRATO/ ITALIA
descrittiva, a stampa, stampatello, recto, sull'etichetta della bottiglia di prodotto, Dionis/ Extra D[ry]
copyright, a stampa, maiuscolo, recto, in basso a destra, RIPRODUZIONE VIETATA A SENSI DI LEGGE
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, verso, in basso a sinistra, Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 11848 riportato a penna
bollo, civile, Regno d'Italia, 1, recto, in alto a sinistra, A timbro. Circolare. All’interno: D.D.12; C.30; personificazione dell'Italia
Bibliografia
Foto
11848_VE 53454 (Baldin, Luigi, 2014 ©MIBACT)
Osservazioni
Il manifesto è composto di due parti, tagliate in senso orizzontale, ed incollate una all'altra. Il manifesto è incollato su un supporto secondario di tela di cotone. Dimensioni del supporto secondario: h 201 x l 137. Il timbro della Collezione Salce è coperto dalla tela ma è comunque riconoscibile, impresso sul verso del supporto primario.
Compilazione
2014
Aggiornamento