Tipo scheda
stampa
Numero catalogo
05 00668841
Inventario
11365
Collocazione
11_A_f
Oggetto
manifesto propagandistico
Soggetto
monumento all'incontro di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi a Teano con serie di bandiere italiane e dipinto sullo sfondo
Titolo
Da Montebello a Teano Centenario di Teano
Ambito culturale
ambito italiano - contesto
Editore/Stampatore
Ripalta - Milano (stampatore)
Cronologia
1960
Dati tecnici
carta/ riproduzione fotomeccanica, cm 140.2 x 100.7
Descrizione
Lettura iconografica: riproduzione fotografica di scultura; Monumento all'incontro di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi a Teano; bandiere del Regno d'Italia; bandiere tricolori; dipinto; Ritratto equestre di Vittorio Emanuele II.
Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; celebrazioni; centenario storico; Risorgimento; Spedizione dei Mille; politica; movimenti politici; associazioni culturali; informazione e comunicazione; propaganda monarchica; associazioni patriottiche e combattentistiche.
Nomi: Da Montebello a Teano; Centenario di Teano; Celebrazione di Teano; UMI; Unione Monarchica Italiana; Comitato Storico dell'Unione Monarchica Italiana; Vittorio Emanuele II; Padre della Patria; Giuseppe Garibaldi; Eroe dei Due Mondi; Oreste Calzolari.
Luoghi: Pavia; Montebello della Battaglia; Caserta; Teano; Milano; Firenze; Fiesole.
Notizie storico critiche
Il monumento all'Incontro di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi fu realizzato dallo scultore Oreste Calzolari (1852 – 1920) per la cittadina di Teano, ma a causa dell'ingente costo dell'opera (£ 3625) il Comune fu costretto a rinunciarvi. A Fiesole sorse allora un Comitato per un monumento a Vittorio Emanuele II e Garibaldi e a seguito del contributo del Comune e di molti possidenti fiesolani fu possibile a raccogliere i fondi necessari per l'acquisto e per collocazione. Gli stemmi ed i nominativi dei maggiori finanziatori sono indicati nelle formelle in bronzo sulla base in pietra. La solenne inaugurazione si tenne il 17 settembre 1906 alla presenza del Conte di Torino in rappresentanza del Re. Nel 1962 il Comune di Fiesole provvide ad una ristrutturazione del monumento demolendo, in accordo con la Soprintendenza, l'obelisco in travertino bianco che era posto alle spalle delle due figure a cavallo, in quanto la stele copriva parzialmente la facciata del Palazzo Pretorio.
Iscrizioni
indicazione di responsabilità, a stampa, stampatello maiuscolo, margine inferiore, a destra, RIPALTA - MILANO
propagandistica, a stampa, stampatello, in alto; al centro; in basso, "DA MONTEBELLO A TEANO"/ CENTENARIO DI TEANO// 26/ OTTOBRE/ 1960// COMITATO STORICO/ DELL'/ UNIONE MONARCHICA ITALIANA// Domenica23 ottobre, alle ore 18, le ASSOCIAZIONI GARIBALDINE, COMBATTENTISTICHE e d'ARMA renderanno/ omaggio - su iniziativa dell'U.M.I. - ai monumenti che ricordano VITTORIO EMANUELE II - Padre della Patria -/ e GIUSEPPE GARIBALDI - Eroe dei Due Mondi. Nella cerimonia sarà consegnata - alla rappresentanza provin-/ ciale che si reca alla Celebrazione di Teano - la "Terra sacra" da deporre nel luogo dello storico incontro./ La Cittadinanza e le Associazioni patriottiche sono invitate a partecipare alla significativa cerimonia
didascalica, a stampa, stampatello maiuscolo, sotto l'immagine a destra, LE BANDIERE DI MONTEBELLO ALLA MOSTRA DEL "59" A MILANO
documentaria, a stampa, stampatello, margine inferiore, a sinistra, Esente da imposta sulla pubblicità ai sensi dell'art. 23 della tab. all. alla legge 24 giugno 1954 n. 342
documentaria, a penna, numeri romani, verso, in basso a sinistra, 11365
documentaria, a matita, caratteri vari, verso, in basso a sinistra, 11/A/f
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, verso, in basso a sinistra [coperto da supporto secondario], Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 11365 riportato a penna
simbolo, civile, UMI - Unione Monarchica Italiana, 1, al centro in basso, nodo Savoia sovrastato da corona
simbolo, civile, non identificato, 1, in basso a sinistra, Aquila su corno e ghirlanda di alloro
Bibliografia
Foto
11365_VE 47152 (Baldin, Luigi, 2014 ©MIBACT)
Osservazioni
Il manifesto è applicato su un supporto secondario, che copre il timbro di collezione visibile in trasparenza, delle dimensioni seguenti: altezza cm 144.2; larghezza cm 104.7
Compilazione
2014
Aggiornamento