Numero catalogo
05 00667395
Oggetto
manifesto pubblicitario
Soggetto
stufa in cotto a ripiani in una fiamma rossa
Editore/Stampatore
S. A. Litografie Artistiche Faentine - Faenza
Cronologia
1937 ca - 1937 ante
Dati tecnici
carta/ cromolitografia, cm 131 x 94
Descrizione
Lettura iconografica: stufa; fiamma.
Categoria merceologica/ tipo evento: industria manifatturiera; riscaldamento; stufa a legna.
Nomi: Becchi.
Luoghi: Forlì-Cesena; Forlì.
Notizie storico critiche
L'azienda Becchi, specializzata nella produzione di stufe, venne costituita nel 1858 da Pietro Becchi a Forlì. I primi modelli di stufa erano costruiti con mattoni refrattari; dagli studi sulla composizione della materia prima nacque la stufa monolitica in cotto d'argilla, e successivamente la stufa a "cassettoni", chiamata poi "stufa a ripiani" che ebbe un grande successo anche a livello internazionale. Nel 1919 la gestione dell'azienda passa ai nipoti del fondatore, Pietro e Giuseppe Mattioli Carpi e diventa "Ditta Eredi di Pietro Becchi". Negli anni Trenta la produzione di sfufe ebbe un notevole impulso tanto che tra il 1935 e il 1939 si passò da 10.000 a 20.000 unità prodotte. Nel 1940 la ditta si trasformò in "Società per Azioni Becchi" . Nel 1971 la Società cessò ogni attività in seguito alla fusione per incorporazione nelle Industrie A. Zanussi S.p.A. le quali, a loro volta, furono poi rilevate, nel 1984, dal Gruppo Electrolux facente capo alla famiglia svedese Vallemberg. (http://www.comune.forli.fc.it/storiaeconomicaforli/Cdstoria/CDfatti/aziende1.htm).
Iscrizioni
indicazione di responsabilità, a stampa, stampatello maiuscolo, in alto, a sinistra, CAMPI
indicazione di responsabilità, a stampa, stampatello maiuscolo, margine inferiore, a destra, S. A. LITOGRAFIE ARTISTICHE FAENTINE
pubblicitaria, a stampa, stampatello maiuscolo, in basso, STUFE/ BECCHI/ FORLI'
documentaria, a stampa, stampatello maiuscolo, margine inferiore, a sinistra, AFFISSIONE AUTORIZZATA DALL'UFFICIO DI P. S. DI FAENZA IN DATA 28 LUGLIO 1937 - XV.
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, verso, Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 6359 riportato a penna
Foto
06359_VE 45692 (Baldin, Luigi, 2014 ©MIBACT)