Nome scelto
Richter Aladar Ifj
Dati anagrafici
1898/ 1950
Nome convenzionale
Ríchter Aladár Ífj
Monogramma, firma
ÍFJ RÍCHTER [puntini di I e J lunghi come accenti acuti]
Varianti
ÍFJ RÍCHTER A. [J allungata verso basso sx e aste oblique di R allungate verso basso dx]
Luogo di nascita
Budapest
Luogo di morte
(Ungheria) ?
Luogo e/o periodo di attività
Budapest e Vienna
Scuola di appartenenza
scuola ungherese
Qualifica
cartellonista, grafico, designer, architetto
Sigla per citazione
S4000824
Osservazioni
jfi= fjabb = Jr., junior ____ www.bildindex.de (alla voce Aladár Richter) ___ http://budapestposter.com/artists/richter-aladar-ifj ___ https://dea.lib.unideb.hu/dea/browse?type=author&value=Richter%20Aladár%20(ifj.)%20(1898-1950)%20(grafikus) ____ Architetto autore del Palazzo del Turismo di Budapest a Vienna, e dell'edificio della Compagnia della Pubblicità a Budapest. E' stato il creatore della Associazione degli Artisti Ungheresi di Arti Applicate e ne è state a lungo il presidente. Fin dal suo primo lavoro come cartellonista ha utilizzato lo stile costruttivista tipico della Ungheria degli anni '20. Intorno agli anni '30 cominciò a rendersi conto che lo stile chiaro ed efficace in uso nel decennio precedente non incontrava più il gusto comune e si convertì ad uno stile più decorativo, avvicinandosi al classicismo di Konecsni. Richter fu uno dei pionieri dell'uso dell'aerografo nei manifesti. Divenne l'autore-guida nella creazione dei cartelloni di turismo, che all'epoca erano una specie di vetrina dei Governi verso l'Europa.