Nome scelto
Simonetto Angelo
Dati anagrafici
1906/ 1961
Cognome
Simonetto
Nome
Angelo
Pseudonimo
Nome convenzionale
Monogramma, firma
Simonetto (in corsivo, parte centrale ridotta a poco più di una linea)
Varianti
Sesso
M
Luogo di nascita
Venezia
Data di nascita
1906
Luogo di morte
Pordenone
Data di morte
1961
Luogo e/o periodo di attività
Scuola di appartenenza
scuola italiana
Qualifica
pittore, illustratore, ceramista
Sigla per citazione
S7000350
Osservazioni
Si legge nel sito dell'Archivio della ceramica del '900: "Nato a Venezia, figlio di ceramista, nel 1906 si diploma nella sua citta natale all'Accademia di Bell Arti. Appena diplomato fonda a Ponte di Brenta, in provincia di Varese, una piccola manifattura ceramica in società con il ceramista Squercina. Nei primi anni Trenta Angelo Simonetto viene chiamato ad assumere l'incarico di direttore artistico della manifattura "Galvani" di Pordenone. Grazie al suo lavoro la manifattura lascia la tradizionale produzione e comincia a realizzare opere di sapore modernista, spesso decorate con disegni all'aerografo con l'uso di mascherine. Al termine del secondo conflitto Simonetto lascia la "Galvani" mantenendo però un rapporto di collaborazione, ma proseguendo in proprio la sua carriera artistica influenzato dal razionalismo. Muore nel 1961".