Tipo scheda
stampa
Numero catalogo
05 00655609
Inventario
00216
Collocazione
2_A_a
Oggetto
manifesto pubblicitario
Soggetto
serpente in posizione di attacco iscritto in un rombo
Titolo
Mostra del rettile
Ambito culturale
ambito Italia nord-orientale - contesto
Editore/Stampatore
Grafiche Chiesa - Udine (stampatore)
Cronologia
1950 ca - 1960 ca
Dati tecnici
carta/ cromolitografia, cm 99.5 x 67.8
Descrizione
Lettura iconografica: rettile; serpente; cobra.
Categoria merceologica/ tipo evento: tempo libero; esposizioni ricreative; esposizione di rettili e di animali esotici; spettacolo; manifestazioni; convegni.
Nomi: Mostra del rettile pesci tropicali e uccelli esotici; A.


Luoghi: Treviso.
Notizie storico critiche
Il giardino zoologico viaggiante di Mannucci ha costituito la più celebre esposizione itinerante di animali esotici del secondo dopoguerra.
Iscrizioni
indicazione di responsabilità, a stampa, stampatello maiuscolo, in basso, lungo il margine sinistro, GRAFICHE CHIESA - UDINE
di titolazione, a stampa, caratteri vari, dall'alto al basso, MOSTRA DEL RETTILE/ PESCI TROPICALI E UCCELLI ESOTICI/ 500 ESEMPLARI VIVI/ PRESENTATI NEL LORO AMBIENTE/ Serpenti boa, pitoni, naja, cobra,/ vipere nordiche, vipere ceraste,/ pitoni africani, varane, iguane,/ tartarughe, elefantine, cama-/ leonti, oxilot, uccelli esotici,/ pesci tropicali, coccodrilli/ LA PIU' GRANDE/ ATTRAZIONE D'EUROPA/ Durante la mostra verranno/ tenute conferenze illustrative/ sulla cattura e sulla conservazione/ dei rettili, uccelli e pesci tropicali./ Riduzioni alle comitive, collegi, istituti/ PREZZI POPOLARI/ Proprietario Comm. A. L. MANNUCCI/ La direzione regala un pesciolino/ vivo a tutti i bambini accompagnati/ a TREVISO/ nella Loggia dei 300 Piazza dei Signori// dal giorno 4/ al giorno 19 dicembre/ VISIBILE TUTTI I GIORNI/ dalle ore 9 alle 23
Stemmi e Marchi
timbro, di collezione, Raccolta Salce, 1, retro, in basso a sinistra, Rettangolare. All'interno: RACCOLTA SALCE/ INV e numero 216 riportato a penna
Bibliografia
Foto
00216_VE 32776 (Santi, Maddalena, 2013 ©MIBACT)
Osservazioni
Compilazione
2013
Aggiornamento